PARTE PRIMA - I PRINCIPI FONDAMENTALI
1.1 PREMESSA
ULI - Utility Line Italia srl (d'ora innanzi anche "ULI"), adotta la presente Carta dei Servizi secondo quanto previsto dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/10/1994, relativa ai "Principi sull'erogazione dei servizi pubblici", nonché dalla Delibera n. 131/06/CSP "Approvazione della direttiva in materia di qualità e carte dei servizi di accesso a internet da postazione fissa, ai sensi dell'articolo 1, comma 6, lettera b), numero2, della legge 31 luglio 1997, n.249".
La presente Carta dei Servizi è vincolante per ULI nei confronti dei propri clienti e costituisce base di riferimento nei rapporti con gli stessi. In particolare, attraverso la Carta dei Servizi, ULI, indica, tra l'altro, una serie di parametri di qualità dei servizi dalla medesima forniti che si impegna a garantire, permettendo ai clienti di verificarne l'effettiva realizzazione e, fornendo informazioni utili agli utenti per l'inoltro di segnalazioni, proposte, richieste di chiarimenti e reclami. Si segnala che la presente Carta dei Servizi sarà periodicamente aggiornata al fine di tener conto dell'evoluzione tecnologica e regolamentare, nonché dell'organizzazione aziendale.
1.2 L'AZIENDA
L'attività svolta da ULI, consiste nell'installazione e nell'esercizio di sistemi e servizi di comunicazione elettronica (fonia e dati).
ULI, fondata nel 1995, è oggi un operatore con autorizzazione ministeriale per l'erogazione di servizi di accesso ad Internet a larga banda e dial-up e telefonia al pubblico attraverso la connessione a banda larga con protocollo VoIP.
ULI possiede e gestisce direttamente le proprie infrastrutture e ciò consente di offrire servizi su misura di alta qualità, competitività e, soprattutto, più economicità. Grazie al Data Center in via CAldera (Mi), alle piattaforme tecnologiche impiegate e alle linee in fibra ad alta velocità, ULI è in grado di erogare servizi che possono creare nuove opportunità di business, partendo proprio dall'ottimizzazione dei costi organizzativi, infrastrutturali e produttivi.
1.3 EGUAGLIANZA E IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO
ULI eroga i propri servizi ispirandosi al principio di eguaglianza e di pari dignità tra i clienti, prescindendo da differenze di sesso, razza, etnia, lingua, religione e opinioni politiche tra i clienti medesimi e non operando discriminazioni tra le diverse aree geografiche (in cui ULI offre i propri servizi) e tra diverse categorie o fasce di clienti. Le attività di ULI si ispirano ai criteri di obiettività, giustizia e imparzialità, in base ai quali sono state formulate e devono essere interpretate le clausole delle condizioni generali e delle condizioni particolari di fornitura dei servizi; tali criteri devono essere utilizzati anche ai fini dell'interpretazione delle norme regolamentari e di settore.
1.4 CONTINUITÀ DI SERVIZIO
L'erogazione dei servizi da parte di ULI è continuativa e senza interruzioni, fatta eccezione dei soli casi in cui si dovesse ricorrere ad interventi di manutenzione e riparazione, anche conseguenti ad eventuali guasti nonché a cause di forza maggiore. Nei casi di disservizi per interventi di manutenzione o per causa di forza maggiore, ULI adotta i provvedimenti necessari al fine di ridurre al minimo il disagio per i Clienti. In ogni caso, ULI informa in anticipo, nei modi di seguito indicati, i propri Clienti degli interventi manutenzione programmata che comportano interruzioni dei servizi, specificando una ragionevole stima della durata dell'intervento e indicando il contatto per ottenere assistenza ed informazioni al riguardo. Informerà i clienti interessati agli eventuali disservizi mediante comunicazioni pubblicate sulla pagina www.uli.it.
Nel caso in cui si renda necessario un intervento on site (presso la sede del Cliente), ULI provvederà al contatto telefonico preventivo per concordare con quest'ultimo un appuntamento (data, ora) per l'esecuzione dell'intervento.
1.5 PARTECIPAZIONE AL MIGLIORAMENTO
ULI garantisce la partecipazione dei singoli Clienti al processo di miglioramento dei servizi offerti. Ogni Cliente può inviare il proprio feedback, in generale o relativamente al singolo caso specifico, sotto forma osservazioni, reclami e suggerimenti, scrivendo a ULI - Utility Line Italia srl, Via Mezzera 29/A, 20030 Seveso (MI). In alternativa il Cliente può inviare una e-mail all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
ULI si impegna a fornire tempestivo riscontro alle comunicazioni ricevute. Sempre al fine di migliorare la fornitura del servizio alle associazioni di categoria e dei consumatori è riconosciuto il più ampio ruolo propositivo che potrà essere esercitato mediante una delle modalità sopra previste.
Con specifico riferimento ai reclami e specifiche segnalazioni si precisa che gli stessi saranno presi in considerazione con tempi di riscontro inferiori ai 30 giorni.
1.6 EFFICIENZA ED EFFICACIA
ULI persegue, quale obiettivo strategico aziendale, il continuo miglioramento dell'efficienza dei servizi erogati, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative ed amministrative più funzionali allo scopo.
1.7 CORTESIA
ULI assicura un trattamento rispettoso e cortese dei Clienti e di tutti gli interessati ai suoi servizi, avvalendosi di personale disponibile a rispondere ad ogni richiesta, nonché ad agevolarli nell'esercizio dei diritti e nell'adempimento delle procedure richieste. ULI assicura altresì che gli operatori che vengono in contatto con gli utenti, sia in forma personale che per via telefonica o telematica, forniscano all'utente un proprio identificativo.
1.8 CHIAREZZA E COMPRENSIBILITÀ
L'attività di ULI è altresì improntata ai principi di trasparenza e di semplicità. Ciò si traduce nell'utilizzo di un linguaggio semplice e non burocratico nella comunicazione destinata al pubblico. In particolare, anche al fine di garantire il principio di scelta, ULI si avvale di procedure semplici, chiare ed equilibrate con riferimento alla stipulazione dei contratti di fornitura dei servizi, al recesso, alle modifiche contrattuali volte ad includere, ovvero ad escludere, la fornitura di un servizio supplementare o di prestazioni aggiuntive.
1.9 TUTELA DELLA RISERVATEZZA
ULI garantisce all'utente la tutela di cui al Decreto legislativo n. 196/2003 e sue successive modificazioni. In particolare si garantisce al cliente la possibilità di esercitare i diritti elencati nell'art. 7 del Decreto legislativo n. 196/2003 contattando il Responsabile del trattamento di ULI.
A questo proposito il Cliente potrà, su richiesta, ottenere la conferma dell'esistenza dei suoi dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile, l'indicazione della origine, della logica e delle finalità del trattamento, il loro aggiornamento (correzione e/o integrazione), nonché esercitare eventuali opposizioni al trattamento.