I COMUNICATI di ULI

feed-image
×

Attenzione

JFolder: :files: Il percorso non è una cartella. Percorso: /mnt/data/sites/www.uli.it/website/images/websites

×

Avviso

There was a problem rendering your image gallery. Please make sure that the folder you are using in the Simple Image Gallery plugin tags exists and contains valid image files. The plugin could not locate the folder: images/websites

Dopo qualche settimana di permanenza sulla rete, e' impossibile non imbattersi nello SPAM, ecco qui una breve descrizione di che cos'e' lo SPAM, di come prevenirlo.

Cosa è lo SPAM ?

La SPAM (Spiced Ham), era carne in scatola che veniva fornita ai soldati dell'esercito americano, per questo motivo si guadagno' una fama piuttosto negativa. Nel gergo Internet, lo spam ha invece assunto un significato del tutto differente, ma mantiene la sua connotazione negativa. Lo spamming in Internet consiste nell'invio di messaggi pubblicitari di posta elettronica (SPAM) che non siano stati in alcun modo sollecitati.
Questo genere di messaggi e' conosciuto anche come "UCE" (Unsolicited Commercial EMail), "Junk Mail", ecc...
L'antenato dello spam e' stato negli Stati Uniti l'invio di FAX o messaggi vocali via telefono, sfruttando il fatto che le telefonate urbane erano completamente gratuite. Questo fenomeno e' stato prontamente bloccato attraverso una legge. Purtroppo la strada per bloccare lo spam e' piu' difficile data la natura sovranazionale della rete.

Per avere maggiori informazioni sullo SPAM, questi sono alcuni indirizzi utili:

Perchè è male ?

Perche' e' chi riceve che paga. Il provider paga le infrastrutture che vengono abusate, il cliente paga il tempo per scaricare, paga il tempo per leggere esaminare e cancellare quello che quasi sempre sono messaggi che non ha richiesto. Non essendoci virtualmente costi a carico del mittente non esiste quindi un freno al numero dei messaggi inviati che frequentemente raggiungono l'ordine di grandezza delle decine di milioni.
Ancora peggio, per ridurre ulteriormente i costi, gli spammers hanno iniziato ad utilizzare i servers altrui per la distribuzione del proprio spam, avvalendosi del fatto che ancora la maggior parte dei mail servers su Internet permettono questo. Questi comportamenti sono illegali, in quanto causano danno al malcapitato gestore del mail server che si trova un netto incremento di traffico sulle proprie linee oltre a dover perdere parecchio tempo per bloccare l'abuso, rispondere ai destinatari ed eliminare tutti i messaggi che non possono andare a destinazione. Nonostante cio', queste pratiche sono utilizzate continuamente dagli spammers, perche' putroppo sono difficilmente rintracciabili o denunciabili.

Attualmente il traffico di SPAM ricevuto dagli utenti italiani di Internet si quantifica in "qualche messaggio al giorno", ma visti i ritmi di crescita di questo fenomeno e' probabile che in meno di un anno si riceveranno anche molte decine di messaggi al giorno.

Come evitare lo SPAM ?

Non e' facile. Esistono alcuni metodi, alcuni sono totalmente inutili (ad esempio inviare false risposte di casella inesistete), altri lo sono fin troppo (rischiando di rifiutare messaggi legittimi). Non solo, se la cancellazione avviene dopo la ricezione da parte dell'utente, il danno sara' gia' stato causato e lo spammer non si accorgera' di nulla.
Un metodo spesso adottato per evitare che il proprio indirizzo venga inserito nelle mailing lists degli spammers sta nel non pubblicarlo in alcun modo, non utilizzarlo quando si inviano messaggi su usenet (news), non inserirlo in pagine web, non utilizzarlo su ICQ ecc... E' per questo motivo che quando diviene necessario pubblicarlo i comunicarlo in pubblico, si vedono messaggi con indirizzo modificato in modo che non sia estraibile automaticamente (ad esempio Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Purtroppo e' sufficiente che venga spedito un solo messaggio con l'indirizzo corretto che questo verra' inesorabilmente e definitamente inserito nelle mailing lists, senza possibilita' di rimozione. Quindi, se avete gia' utilizzato anche se una sola volta il vostro indirizzo in pubblico, non sara' piu' utile usare questo sistema.
I metodi piu' efficaci sono quelli attuati da parte del provider. Innanzitutto e' fondamentale non essere ne' la sorgente dello SPAM, ne' il distributore (volontario o non).

Per proteggere i propri clienti e non rischiare la cancellazione di messaggi legittimi, e' possibile non accettare messaggi:
1.Nei quali l'indirizzo di provenienza non sia valido secondo gli standards di scambio di posta elettronica su Internet. 2.Nei quali l'indirizzo di provenienza appartenga ad un domain ineistemte. 3.Da domains e indirizzi di coloro che sono manifestamente spammers. 4.Dai servers che sono manifestamente appartenenti a spammers 5.Dai servers che operano il relaying (volontario o involontario) dello SPAM. 6.Che provengano da servers su blocchi di indirizzi riservati ai modems dei providers.
Si noti che "non accettare" non significa cancellare i messaggi; significa invece comunicare al server mittente il rifiuto del messaggio. Tale server provvede poi a comunicare al mittente che la trasmissione del messaggio non e' andata a buon fine.

Non e' comunque possibile smettere di ricevere spam utilizzando gli indirizzi tipo remove@xxxxx pubblicizzati dagli spammers stessi, perche' nella quasi totalita' dei casi vengono semplicemente ignorati o peggio ancora, servono a confermare allo spammer che gli indirizzi sono veritieri e funzionanti.

Ovviamente la vera soluzione per l'eliminazione definitiva dello SPAM sarebbe una legge apposita, ma la grossa difficolta' sta nel fatto che tale legge dovrebbe essere adottata da tutti gli stati nei quali e' presente un accesso ad Internet, cosa che non sara' attuata se non i tempi prevedibilmente lunghi.
Alcuni stati USA hanno gia' adottato delle legislazioni molto valide in proposito, ad esempio nello stato di Washington esiste una multa di $50 per *ogni* UCE inviata.

Qual è la posizione di Utility Line Italia riguardo allo SPAM ?

Utility Line Italia condanna ogni forma di SPAM, fa e fara' del proprio meglio perche' questo genere di abusi della Rete sia ostacolato. I nostri server non accettano il relaying di messaggi di posta elettronica che non siano destinati ad uno dei nostri clienti o non provengano da uno di essi (quindi, se siete collegati ad un altro provider, non potete utilizzare il mail server di ULI, dovete utilizzare il server SMTP del provider al quale siete collegati, altrimenti l'invio del messaggio sara' rifiutato e riceverete un errore di "Relaying denied...". Questo vale solo per la posta in uscita, l'accesso alla casella di posta e' consentito da ovunque).
Vengono inoltre applicate tutte le regole elencate nel paragrafo "Come evitare lo SPAM ?". Consideriamo "spammers manifesti" quelli elencati in apposite liste fidate o coloro che hanno inviato spam ad uno dei membri del nostro staff. Le liste delle quali ci fidiamo sono le liste RBL, DUL e RSS del MAPS
(gestite da Paul Vixie).

Nel caso fosse uno dei nostri clienti a generare spam, a norma di contratto, il suo account potra' essere sospeso o terminato, fatte salve le conseguenze legali derivanti dal fatto. Se necessario, verranno inoltre informati i providers e i gruppi di discussione interessati. Invitiamo pertanto tutti i nostri clienti ad astenersi nell'inviare messaggi pubblicitari che possano essere ritenuti non sollecitati sia attraverso l'e-mail che via Usenet (news) o con qualsiasi servizio accessibile in Rete (ICQ, IRC etc...), qualora non sia esplicitamente ammesso dalle policies relative.
In caso di dubbio non esitate a contattare il nostro
staff, saremo lieti di chiarire ogni Vostro dubbio in proposito.

Le linea ADSL dovranno essere configurate con i seguenti dati:

  • PPPOA - VC Mux
  • VPI = 8
  • VCI =  35
  • Login = quella assegnata
  • Password = quella assegnata
  • IP = dinamico (anche se contrattualizzato uno o più indirizzi statici, il ns sistema provvederà ad assegnarli automaticamente) 

Le pagine Facebook sono il miglior modo per un’azienda di promuoversi sulla piattaforma di social network più diffusa al mondo con più 1 milardo di utenti registrati.

ULI crea e vi aiuta a gestire al meglio la Pagina Ufficiale della vostra attività facendo aumentare i possibili clienti.

Grazie allo Staff qualificato ULI potrà suggerirvi inserzioni pubblicitarie mirate andando a selezionare per voi a chi far visualizzare l'annuncio:

  • range di età
  • posizione geografica
  • interess
  • sesso
Un buon Social Marketing insieme ad un sito web ben organizato sono i fondamentali per farsi conoscere su internet.
 
Per informazioni contattate senza impegno il nostro Staff QUI.
 
 
 
 
 

I dati dei Vostri dispositivi costituiscono un bene prezioso!
Di solito un computer o un supporto di memorizzazione si guasta nel momento meno opportuno e i danni dovuti alla perdita dei dati possono essere incalcolabili.

Apertura pratica recovery: 30,00 euro

HARDISK ISPEZIONE PRIVATI * AZIENDE
FINO a 320Gb FINO a 500Gb FINO A 1Tb FINO a 320Gb FINO a 500Gb FINO A 1Tb
gratuita 495,00 575,00 645,00 890,00    

* Per PRIVATI si intende SOLO per foto, musica, filmati e files doc, xls e non per contenuti relativi a files di lavoro.

Nel caso in cui sia necessario il montaggio o lo smontaggio delle parti sostituite, verrà addebitato al cliente l’importo di 20,00 euro iva esclusa.

Per i dischi precedentemente aperti in ambienti non protetti oppure con i sigilli di chiusura rimossi o forzati, la diagnosi (99,00 euro + iva) è sempre al carico del cliente.

SD CARD, USB, COMPAC FLASH, MEMORY CARD
ISPEZIONE FINO a 1Gb FINO a 2Gb OLTRE 4Gb
gratuita 200,00 250,00 290,00

CD / DVD ISPEZIONE RECUPERO DATI
49,00 299,00

NAS, RAID, SSD ISPEZIONE RECUPERO DATI
99,00 CAD
a preventivo

 

SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE in tutta ITALIA.

Per informazioni potete contattarci senza impegno QUI.

Tutti i prezzi s'intendono IVA esclusa.

Recupero dati professionale dagli hard disks di tutti i tipi e marche (Maxtore, Samsung, Seagate, Hitachi, Western Digital ed altri), sistemi RAID e supporti di informazioni digitali come le memorie delle macchine fotografiche (recupero foto), Memory Sticks, nastri, CD-DVD, microdrive e altro.

Recupero Dati professionale al prezzo giusto! Garanzia del prezzo migliore e del range garantito.

I vostri dati non hanno prezzo; se sono recuperabili, il nostro servizio è la soluzione non solo migliore, ma anche la più conveniente!

Il recupero di dati richiede conoscenze e mezzi adeguati; la giusta scelta del partner è a volte il principale fattore del successo!

Per informazioni potete contattarci senza impegno QUI.

Tutti i prezzi s'intendono IVA esclusa.

 

ULI CODEUtility Line Italia
Via Mezzera, 29/a 20822 Seveso (MB)
Tel. +39 0362 540538

Utility Line Italia è un marchio di Mynet s.r.l.

EMAIL:
POSTA CERTIFICATA:[Utilizzare questo indirizzo SOLO per lo scambio di comunicazioni tramite posta elettronica certificata. Le e-mail inviate a questo indirizzo tramite una casella di posta NON CERTIFICATA, verranno automaticamente segnate dal sistema come e-mail anomale e quindi eliminate.]
 

Per registrare un dominio.it o modificare un Mantainer compilare il modulo sotto indicato:

Clicca qui per scaricare la situazione dipendenti PDF MODULO L.A.R. per registrazione dominio.it (PRIVATI) --> Scarica <--

Clicca qui per scaricare la situazione dipendenti PDF MODULO L.A.R. per registrazione dominio.it (AZIENDE) --> Scarica <--

Clicca qui per scaricare la situazione dipendenti PDF MODULO Modifica Mantainer dominio.it (PRIVATI) --> Scarica <--

Clicca qui per scaricare la situazione dipendenti PDF MODULO Modifica Mantainer dominio.it (AZIENDE) --> Scarica <--

Clicca qui per scaricare la situazione dipendenti PDF MODULO per registrazione dominio (NON .it) --> Scarica <--

Per qualsiasi informazione o domanda può contattare il nostro Staff

Copyright © MYNET S.R.L. 1995-2024 - Sede legale: Via Ciro Menotti, 14 46100 Mantova MN - Tel. 0362 540538 - Aut. Min. n.116 del 14/10/1996
- Operatore iscritto al R.O.C. - P.IVA e C.F. 01762150207 Iscrizione alla C.C.I.A.A. di Mantova REA 180021 il 22/12/1995 - Capitale sociale I.V. 12.000.000€

Search