Utility Line Italia è lieta di presentare lo speciale soluzione Antivirus "EDUCATIONAL" dedicato agli Istituti Scolastici.
Avira Antivirus Pro - Business Edition
Licenza 1PC: 10,00 euro / anno
Caratteristiche principali:
- Efficace protezione plug and play
- Sicurezza facilmente scalabile che cresce insieme alla sua azienda
- Risparmio di risorse e zero costi di manutenzione
- Aggiornamenti e upgrade gratuiti per il periodo di validità della licenza
Prevenzione di minacce in tempo reale
Il rilevamento antivirus si unisce a un'analisi euristica e a una scansione in cloud per offrire una protezione completa dai malware.
Protezione Network Drive avanzata
Se i dipendenti condividono i file attraverso una soluzione di archiviazione cloud, Antivirus Pro impedisce che i malware vengano archiviati o si diffondano sulla sua rete.
Advanced Web Protection
Tentativi di phishing, siti Web infetti, download drive-by.Docenti e alunni avranno la certezza di non finire mai su un sito web infetto.
Protezione email
Con Antivirus Pro, configurato per clienti Email, i dipendenti non riceveranno malware né potranno diffonderli ai loro
ACQUISTO: Ordine diretto o tramite M.E.P.A. (Mercato Elettronico delle P.A.)
PAGAMENTO: Fatturazione elettronica con Bonifico Bancario.
Se anche il vostro Istituto scolastico ha riscontrato problemi di connessione internet (sicurezza e lentezza nella navigazione) non esitate a contattarci, il nostro Staff è a vostra disposizione per informazioni e consulenze al numero 0362-540538 oppure via email .
DICONO DI NOI:
12-12-2017 | ![]() |
SCUOLE CONNESSE AD INTERNET: SERVE BANDA GARANTITA E BACKUP È quanto si evince da uno studio di ULI – Utility Line Italia, ISP – Internet Service Provider di Seveso nell’hinterland milanese. |
11-12-2017 | ![]() |
SCUOLA, BANDA MINIMA GARANTITA PER SOSTENERE LA RIVOLUZIONE Secondo uno studio Uli (Utility Line Italia) il 97% degli edifici è connesso a Internet ma servono reti più performanti. |
11-12-2017 | ![]() |
LA SCUOLA 2.0 E' GIA REALTA' MA NECESSITA DI INFRASTRUTTURA Una linea performante – afferma Vittorio Figini, fondatore e amministratore di ULI – può garantire un servizio di qualità per docenti, alunni e segreteria |
Come sono cambiate le SCUOLE italiane negli ultimi anni?
Secondo i dati rilasciati dal PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), sono 326.000 le aule degli oltre 33.000 plessi scolastici “attivi”: il 70% è connessa in Rete in modalità cablata o wireless (ma generalmente con una connessione inadatta alla didattica digitale), il 41,9% è dotata di LIM e il 6,1% di proiettore interattivo.
Sono in totale 65.650 i laboratori delle scuole, per una media di 7,8 per istituto. Di questi, l’82,5% è connesso in Rete in modalità cablata o wireless, il 43,6% è dotato di LIM e il 16,9% di proiettore interattivo.
Il 99.3% delle istituzioni scolastiche ha un proprio sito web, il 58.3% utilizza forme di comunicazione scuola–famiglia online, il 69.2% utilizza una tipologia di registro elettronico di classe, il 73.6% utilizza il registro elettronico del docente.