
Sfrutta a pieno i vantaggi del servizio VoIP offerto da ULI, per informazioni leggi QUI.
DNS Changer è un malware che modifica le impostazioni dei DNS, dei computer o dei router collegati.
I server DNS sono di fondamentale importanza perché attribuiscono un nome testuale (nome di Dominio) all'indirizzo IP (indirizzo numerico) dei siti web. I server DNS rendono più semplice all'utente la memorizzazione degli indirizzi web.
Il malware DNS Changer modifica il nome di dominio, digitato nella barra degli indirizzi del browser, dirottando la navigazione verso siti web malevoli creati appositamente per truffe on line come il phishing, messaggi pubblicitari fraudolenti e virus o malware capaci di rubare i propri dati personali.
Il malware trasformava i server in un Dns che inizia con la classe 151.99 ad esempio: 151.99.252.2 - 151.99.125.3 - 151.99.125.2 - 151.99.250.52 - 151.99.0.100 - etc..
Si è aggiornato il 03 gennaio 2013 ed ora i Dns che imposta sono 176.31.229.25 e 176.31.229.24
Come verificare la presenza del malware DNS Changer?
Per verificare se il tuo computer è stato infettato dal malware DNS Changer, clicca sul bottone verde
Come rimuovere DNS Changer dal proprio computer?
Se il tuo computer è stato infettato dal malware DNS Changer, puoi rimuoverlo utilizzando e aggiornando il proprio programma Antivirus oppure utilizzando il servizio online offerto dai più comuni antivirus presenti in questa pagina http://www.dcwg.org/fix/.
ULI è un Professional Internet Service Provider che propone al pubblico, privato o aziendale, servizi: xDSL, VoIP, hosting, housing, domini, fax virtuali, siti web, server etc.
La rete xDSL di ULI è già IPv6 enabled di default.
Questo significa che qualsiasi nostro cliente, dotato di un router IPv6 ready, può collegarlo e navigare in IPv6 in maniera nativa.
I nuovi server per gli hosting sono dotati di IPv6, in pratica ogni nostro cliente può chiederci indirizzamenti IPv6 e siamo pronti a fornirli normalmente, come in IPv4.
Quando nasce l'IPv6?
Nei primi anni '90 l'IETF Working Group ha iniziato a lavorare sull'IPv6 ossia il successore del protocollo che attualmente è alla base di tutta la comunicazione su Internet (IPv4).
In contemporanea però sono state sviluppate alcune tecniche ad hoc che hanno permesso di risolvere alcuni dei punti critici legati a questo problema: CIDR e NAT.
La versione 5 era già stata riservata per utilizzi sperimentali (Internet Stream Protocol, Version 2).
Quali sono le differenze tra IPv4 e IPv6?
Il numero di bit dell'indirizzo passa da 32 (IPv4) a 128, rendendo quindi disponibili un numero elevatissimo di indirizzi.
Se ogni singolo indirizzo IPv6 fosse un granello di sabbia il numero di IP disponibili permetterebbe di costruire 300 milioni di pianeti simili alla Terra.
Il mio Sistema Operativo supporta IPv6?
Il supporto di IPv6 è attualmente disponibile per la maggior parte dei sistemi operativi (Windows 7 - Vista, MacOS, Linux).
Il nuovo stack in molti casi è attivo di default e ha maggiore priorità su IPv4 in caso di connettività dual-stack.
VERIFICA SE LA TUA CONNESSIONE E IL TUO SITO WEB SONO GIA' IPv6 QUI.
Scopri come è facile risparmiare con il nuovo listino completo: http://www.uli.it/voip-listino-completo
Utility Line Italia
Mynet s.r.l.
Sede di Seveso
Via Mezzera, 29/a
20822 Seveso (MB)
Tel. 0362 540538